le ultime novità relative alla nostra azienda
Marmomac 2024: L’appuntamento imperdibile per l’industria del marmo
in CollaborazioniLa fiera Marmomac 2024 si terrà a Verona dal 24 al 27 settembre 2024, ed è uno degli eventi internazionali più importanti dedicati all’industria del marmo e della pietra naturale. Anche se quest’anno Pratomarmi non esporrà, consideriamo Marmomac un appuntamento essenziale per chi, come noi, opera nel settore.
Marmomac è un punto di riferimento per professionisti di tutto il mondo, che partecipano per scoprire le nuove tecnologie, materiali e tendenze che influenzano la lavorazione della pietra. La nostra azienda, sempre attenta all’innovazione e alla sostenibilità, sarà presente come visitatrice per mantenere aggiornato il nostro know-how.
Quando si svolge la fiera del marmo a Verona?
La fiera del marmo a Verona, meglio conosciuta come Marmomac, si terrà quest’anno dal 24 al 27 settembre 2024. Questo evento riunisce architetti, designer, costruttori e produttori per esplorare le nuove tendenze nel campo della pietra naturale, rendendo Marmomac il luogo ideale per aggiornarsi e creare nuove opportunità di collaborazione.
Quanto dura Marmomac?
Marmomac 2024 ha una durata di quattro giorni, durante i quali è possibile esplorare padiglioni ricchi di espositori da tutto il mondo. Il calendario della fiera è fitto di eventi, seminari e conferenze che trattano temi come la sostenibilità, le nuove tecnologie e le tendenze nel design con la pietra naturale.
L’importanza di Marmomac per il settore
Partecipare a Marmomac è fondamentale per le aziende che vogliono rimanere al passo con l’evoluzione del settore. Ogni anno, questo evento mette in mostra le ultime innovazioni nei macchinari per la lavorazione del marmo e nelle tecniche di design, confermando il suo ruolo come evento di riferimento mondiale.
Innovazione e sostenibilità
Pratomarmi è molto attento ai temi dell’innovazione e della sostenibilità, che quest’anno saranno centrali nella fiera. Marmomac è da sempre per noi una fonte di ispirazione per scoprire nuove tecnologie che permettano una lavorazione più efficiente e sostenibile della pietra naturale. Durante l’evento, esploreremo le ultime novità in fatto di macchinari e processi che possono aiutarci a migliorare ulteriormente la nostra offerta.
Conclusione
Marmomac non è solo una fiera, ma un’occasione per incontrare esperti e scoprire le ultime novità del settore. Anche se non esporremo, seguiremo l’evento con attenzione per continuare a offrire soluzioni all’avanguardia ai nostri clienti. Per chiunque lavori nel settore del marmo, questo evento è un appuntamento da non perdere!
Luci di Cava: L’Incontro tra Marmo e Luce
in CollaborazioniL’arte del design spesso cerca di esplorare nuove frontiere, combinando materiali in modi inaspettati per creare oggetti che non solo siano funzionali ma anche esteticamente affascinanti.
Un esempio perfetto di questa filosofia è il progetto “Luci di Cava”, nato dalla collaborazione tra Andrea Ponsi e Marta Sansoni. L’idea alla base di questo progetto innovativo è quella di creare lampade che esaltino la bellezza del marmo attraverso la luce artificiale.
Questo articolo esplora i dettagli di questo progetto affascinante, concentrandosi sulla lampada “Bianca Luce” di Andrea Ponsi e sulla collaborazione tra designer e artigiani del marmo.
La Genesi del Progetto
“Luci di Cava” è nato dalla volontà di Andrea Ponsi e Marta Sansoni di creare qualcosa di unico utilizzando il marmo, un materiale nobile e prezioso. Nonostante la sua diffusione nell’architettura e nella scultura, il marmo è raramente utilizzato nel design di lampade.
Questo progetto si propone di colmare questa lacuna, creando lampade che esaltano le qualità estetiche del marmo attraverso l’uso sapiente della luce.
Per realizzare questa visione, sono stati coinvolti otto designer di fama internazionale, ciascuno con il compito di progettare una lampada unica. La parte tecnica del progetto è stata affidata a Martinelli Luce, un’azienda storica di Lucca specializzata nella produzione di illuminazione di alta qualità.
Noi di Prato Marmi abbiamo avuto l’onore di curare la lavorazione del marmo, insieme a una serie di laboratori situati in Versilia, Carrara e Pietrasanta. Ogni laboratorio ha sviluppato un prototipo, che è stato poi presentato in una mostra durante l’evento White Carrara Design is Back.
La Mostra “Luci di Cava”
La mostra “Luci di Cava” ha rappresentato un’occasione unica per vedere da vicino i risultati di questa collaborazione tra designer e artigiani. Gli otto prototipi esposti hanno evidenziato come il marmo possa essere utilizzato in modi innovativi e sorprendenti per creare oggetti di illuminazione. La mostra ha incluso anche opere di altri artisti che lavorano il marmo, creando un dialogo tra tradizione e innovazione.
Dopo il successo dell’evento, l’intenzione è di portare queste opere in altre esposizioni e gallerie, per far conoscere al grande pubblico il potenziale di questa combinazione tra marmo e luce.
Bianca Luce di Andrea Ponsi
Tra le opere esposte, la lampada “Bianca Luce” di Andrea Ponsi si distingue per la sua eleganza e semplicità. Questa lampada da tavolo mette in risalto il marmo come protagonista assoluto. Il design di Ponsi utilizza un sistema di elementi in rame flessibili per sostenere la lampada, permettendo alla barra di ottone di tenere una lastra di marmo traslucida. Una luce a LED, posta sullo stesso sistema di ottone, trasmette le venature e la bellezza del marmo, creando un effetto visivo straordinario.
La forma della lampada è semplice, ma può essere adattata a diverse varianti. La base quadrata può essere sostituita con un altro marmo di diverso colore, dimostrando la flessibilità dell’oggetto. Questo concetto di flessibilità è un tema caro ad Andrea Ponsi, che ha sempre cercato di combinare materiali diversi per creare oggetti versatili e adattabili.
La lampada “Bianca Luce”, che prende il nome dal marmo di Carrara, evidenzia perfettamente il connubio tra la luce artificiale e l’essenza della materia stessa. Il biancore del marmo e le sue venature grigiastre appena accennate creano un effetto di purezza e raffinatezza. Ponsi ha associato la lampada a una piccola scultura di una figura reclinata, che sembra dare una scala maggiore all’oggetto, quasi fosse una lastra enorme, una cava essa stessa.
Il Processo Creativo e Tecnico
Il processo di creazione delle lampade “Luci di Cava” si è svolto diverse fasi, ciascuna delle quali ha richiesto competenze specifiche e una grande attenzione ai dettagli. I designer hanno lavorato a stretto contatto con gli artigiani del marmo, per garantire che ogni pezzo fosse realizzato secondo i più alti standard di qualità.
La Collaborazione tra Designer e Artigiani
La collaborazione tra designer e artigiani è stata essenziale per il successo del progetto. I designer hanno contribuito con la loro visione creativa, mentre il team di Prato Marmi e altri artigiani hanno fornito la loro esperienza e abilità nella lavorazione del marmo.
Questa sinergia ha permesso di superare le sfide tecniche e di realizzare lampade che combinano estetica e funzionalità.
La Lavorazione del Marmo
La lavorazione del marmo è un processo complesso che richiede precisione e maestria. I laboratori coinvolti nel progetto “Luci di Cava” hanno utilizzato tecniche tradizionali e moderne per scolpire e rifinire ogni pezzo di marmo. Il risultato è una serie di lampade che esaltano le qualità uniche del marmo, come la sua traslucenza e le sue venature naturali.
L’Illuminazione a LED
L’illuminazione a LED gioca un ruolo cruciale nel progetto “Luci di Cava”. I LED sono stati scelti per la loro efficienza energetica e la loro capacità di esaltare le caratteristiche del marmo. La luce a LED attraversa le venature del marmo, creando un effetto di luminosità e profondità che rende ogni lampada un pezzo unico.
L’Importanza del Marmo nel Design
Il marmo è un materiale che ha una lunga storia nel mondo dell’arte e dell’architettura. Utilizzato fin dall’antichità per creare sculture e edifici monumentali, il marmo è apprezzato per la sua bellezza e durabilità. Nel design contemporaneo, il marmo è spesso utilizzato per creare oggetti di lusso, come tavoli, pavimenti e, come nel caso del progetto “Luci di Cava”, lampade.
Le Qualità Estetiche del Marmo
Una delle qualità estetiche più apprezzate del marmo è la sua venatura naturale, che conferisce a ogni pezzo un aspetto unico. Il marmo può essere bianco, nero, verde, rosso, blu o di altri colori, a seconda dei minerali presenti al suo interno. Questa varietà di colori e venature offre infinite possibilità creative per i designer.
La Durabilità del Marmo
Oltre alla sua bellezza, il marmo è anche un materiale estremamente durevole. Resistente all’usura e al calore, il marmo è ideale per creare oggetti che devono durare nel tempo. Questo lo rende una scelta eccellente per la realizzazione di lampade, che devono essere non solo belle ma anche funzionali e resistenti.
Le Prospettive Future del Progetto
Il successo del progetto “Luci di Cava” apre nuove prospettive per l’uso del marmo nel design di illuminazione. Le lampade realizzate nell’ambito di questo progetto dimostrano che il marmo può essere utilizzato in modi innovativi per creare oggetti di grande bellezza e funzionalità.
Espansione e Collaborazioni Future
Dopo la mostra “White Carrara Design is Back“, l’intenzione è di portare le lampade “Luci di Cava” in altre esposizioni e gallerie, per far conoscere al grande pubblico le potenzialità di questa combinazione tra marmo e luce.
Inoltre, il successo del progetto potrebbe aprire la strada a nuove collaborazioni tra designer e il Team di Prato Marmi, per esplorare ulteriormente le possibilità creative offerte da questo materiale.
Innovazione nel Design di Illuminazione
“Luci di Cava” rappresenta un esempio di come l’innovazione nel design di illuminazione possa essere raggiunta attraverso la combinazione di materiali tradizionali e tecnologie moderne.
Il progetto dimostra che il marmo, un materiale con una lunga storia, può essere utilizzato in modi nuovi e sorprendenti per creare oggetti di illuminazione che sono allo stesso tempo funzionali e artistici.
Conclusione
Il progetto “Luci di Cava” è un esempio brillante di come la collaborazione tra designer e artigiani possa portare alla creazione di oggetti unici che combinano bellezza e funzionalità. Le lampade realizzate nell’ambito di questo progetto esaltano le qualità estetiche del marmo attraverso l’uso sapiente della luce artificiale, creando oggetti di grande impatto visivo.
La lampada “Bianca Luce” di Andrea Ponsi è un esempio perfetto di questa filosofia. Con il suo design elegante e la sua capacità di esaltare le venature del marmo, “Bianca Luce” rappresenta una fusione perfetta tra tradizione e innovazione. Il successo del progetto “Luci di Cava” apre nuove prospettive per l’uso del marmo nel design di illuminazione e dimostra che questo materiale prezioso ha un futuro brillante nel mondo del design.
Marmo Statuario Venato: 5 Motivi per cui la Bellerophon Lamp Sculpture è un Capolavoro del Design
in CollaborazioniMarmo Statuario Venato: L’Arte della Luce di Marta Sansoni, Realizzata da Pratomarmi
Nell’ambito della rinomata manifestazione White Carrara, diretta artisticamente dallo studio ‘Thesign lab’ di Domenico Raimondi, che quest’anno ha avuto il tema “Design is Back”, è stata presentata una straordinaria opera di design illuminotecnico: la Bellerophon Lamp Sculpture.
Ideata dall’acclamata designer Marta Sansoni, questo pezzo unico si è distinto per:
- La sua estetica raffinata e sofisticata;
- L’uso magistrale del marmo Statuario Venato delle Alpi Apuane;
- La celebre purezza e bellezza senza tempo della pietra utilizzata.
1. Materiale di Eccellenza: Marmo Statuario Venato
Il marmo utilizzato per la Bellerophon Lamp Sculpture proviene dalle Alpi Apuane, una regione rinomata per la qualità superiore del suo marmo. Il marmo Statuario Venato è apprezzato per il suo colore bianco brillante e le venature grigie distintive. Questa tipologia di marmo, conferisce alla lampada una qualità estetica superiore, rendendola non solo un oggetto di illuminazione, ma una vera e propria scultura.
2. Realizzazione Artigianale di Pratomarmi
La Bellerophon Lamp Sculpture è stata realizzata con cura e dedizione dal nostro team di Pratomarmi. La nostra azienda, con una lunga tradizione nella lavorazione del marmo, ha lavorato ogni pezzo di questa lampada con precisione e passione, esaltando le caratteristiche uniche della pietra. Ogni lampada è un’opera d’arte unica, frutto della nostra maestria artigianale e dell’attenzione ai dettagli.
3. Illuminotecnica Avanzata di Martinelli Luce
L’illuminotecnica della lampada è stata curata da Martinelli Luce, una delle aziende leader nel settore dell’illuminazione di design. La collaborazione con Martinelli Luce ha permesso di creare una lampada che non solo illumina, ma valorizza gli spazi grazie a un gioco di luci e ombre che mette in risalto le venature del marmo Statuario Venato e la sua traslucenza naturale.
4. Parte del Progetto Innovativo “Luci di Cava”
La Bellerophon Lamp Sculpture è parte del progetto “Luci di Cava”, un’iniziativa che mira a valorizzare il marmo delle Alpi Apuane attraverso il design contemporaneo. Questo progetto è stato sponsorizzato dal Florence Institute of Design International (FIDI), che ha sostenuto l’idea di unire tradizione e innovazione in un oggetto di design unico.
5. Esposizione Prestigiosa a White Carrara 2024
Durante la manifestazione White Carrara 2024, diretta da Domenico Raimondi, la Bellerophon Lamp Sculpture è stata esposta come uno degli elementi di punta dell’evento. La manifestazione, che si tiene a Carrara, è un punto di riferimento per il mondo del marmo e del design, attirando visitatori e professionisti da tutto il mondo. Essere parte di questo evento prestigioso sottolinea l’importanza e il valore della nostra creazione.
Ci racconta Marta…
L’opera si chiama BELLEROPHON.
Bellerofonte era un personaggio mitologico e fu colui che, montato su Pegaso, il cavallo alato, si sollevò in alto colpendo e uccidendo la Chimera.
La mostruosa Chimera, anch’essa figura mitologica, rappresenta una metafora: è l’Idea senza fondamento, il sogno vano, la fantasticheria strana, l’utopia. L’uccisione è quindi la necessità della realtà.
Ma Bellerophon è anche un curioso mollusco estinto. Bellerophon Montfort 1808, questo è il nome scientifico, è un genere estinto di molluschi di incerta collocazione tassonomica.
Molto longevo, i suoi resti sono noti a partire da circa 430 milioni di anni fa, fu un abitante dei fondali marini.
I suoi fossili si rinvengono in sedimenti terrigeni e misti di piattaforma continentale, così come in depositi carbonatici di reef e piattaforma carbonatica.
La forma rotonda, organica, a guscio è rappresentata dalla mia scultura, modellata secondo linee morbide, sfuggenti alla luce e meravigliose al tatto. L’istinto è quello di accarezzarla. La materia con cui è stata realizzata è materia sublime, antichissima di milioni di anni fa.
Lo Statuario, nello specifico Statuario Venato, con cui è stata lavorata, è uno dei marmi più famosi ed esclusivi tra i marmi bianchi italiani estratti dai Bacini Marmiferi delle Alpi Apuane.
Tale materiale è prevalentemente costituito da calcari metamorfici massivi bianchi e grigi. Questi marmi si sono formati per metamorfismo di calcari organogeni originari, pressoché puri, depositati, anche questi, come il mollusco, in una piattaforma carbonatica.
Così, l’opera rappresenta una sintesi di natura tra materia antichissima e organismi ancestrali. La forma organica di design contemporaneo ne rivela e ne sottolinea l’origine.
Un’Opera di Design che Unisce Arte e Funzionalità
La Bellerophon Lamp Sculpture non è solo una lampada, ma un simbolo di come il design contemporaneo possa elevare materiali tradizionali come il marmo Statuario Venato a nuove vette di espressione artistica. Con la sua fusione di materiali di alta qualità, artigianato eccellente e illuminotecnica avanzata, questa lampada rappresenta una sintesi perfetta tra arte e funzionalità, rendendola un pezzo imprescindibile per gli amanti del design.
Vuoi realizzare un progetto con noi? Contattaci ora e trasforma la tua visione in realtà!
Salone del mobile 2024 | Prato Marmi al Salone del Mobile, un’edizione ricca di ispirazioni
in NewsSalone del mobile: Un’esperienza sensoriale a tutto tondo
La partecipazione di Prato Marmi al Salone del Mobile 2024 si è rivelata un’immersione a 360 gradi nel cuore pulsante del design contemporaneo. I padiglioni della fiera hanno offerto un palcoscenico d’eccezione alle ultime tendenze del settore, alle creazioni dei migliori designer del mondo e alle innovazioni tecnologiche più all’avanguardia.
Al centro della scena: il marmo, protagonista indiscusso
Per Prato Marmi, azienda con una lunga tradizione nella lavorazione del marmo, l’attenzione si è naturalmente focalizzata sui materiali esposti. Il marmo, nobile e versatile, ha confermato il suo ruolo di protagonista indiscusso nell’arredo di interni, esaltando la sua bellezza in contesti sempre più eclettici e innovativi.
Dialogo tra tradizione e innovazione: un connubio perfetto
Lo staff di Prato Marmi ha potuto ammirare come il marmo si integri armoniosamente con altri materiali come legno, metallo e vetro, creando dialoghi inediti e suggestivi. Dalle cucine eleganti ai bagni raffinati, dai tavoli scultorei alle lampade di design, il marmo si è rivelato protagonista indiscusso di ambienti sofisticati e ricercati.
Un futuro radioso per il marmo nel mondo del design
La partecipazione al Salone del Mobile ha rafforzato la convinzione di Prato Marmi che il marmo abbia un futuro radioso nel mondo del design. La sua versatilità, la sua eleganza e la sua resistenza lo rendono un materiale ideale per realizzare creazioni uniche e intramontabili, capaci di soddisfare le esigenze più disparate in termini di estetica e funzionalità.
Oltre le tendenze: nuove connessioni e opportunità di crescita
Il Salone del Mobile non è stato solo un’occasione per osservare le ultime tendenze del design, ma anche un prezioso momento di incontro e confronto. Prato Marmi ha potuto stringere nuovi contatti con aziende, designer, potenziali clienti e partner, ampliando la propria rete di relazioni e creando nuove opportunità di crescita.
Approfondimenti e aggiornamenti: un impegno costante
L’azienda ha inoltre partecipato a vari eventi collaterali, come seminari e workshop, che le hanno permesso di approfondire le proprie conoscenze e di rimanere aggiornata sulle ultime novità del settore. Un impegno costante volto a garantire un servizio sempre più efficiente e competitivo, all’insegna dell’innovazione e della qualità.
La partecipazione di Prato Marmi al Salone del Mobile 2024 si è rivelata un’esperienza ricca e stimolante, che ha permesso all’azienda di confermare il proprio ruolo di leader nel settore della lavorazione del marmo e di guardare al futuro con rinnovato entusiasmo e fiducia.
Cucine su Misura Uniche | Silestone Bianco Zeus, l’eleganza del bianco
in NewsPrato Marmi, in collaborazione con Samarreda, trasforma i tuoi sogni in realtà, realizzando cucine su misura uniche e personalizzate in Silestone Bianco Zeus, un materiale pregiato che coniuga estetica e funzionalità.
Perché scegliere cucine su misura in Silestone Bianco Zeus?
Una cucina su misura in Silestone Bianco Zeus è la scelta ideale per chi desidera:
- Un ambiente esclusivo e raffinato
Il Silestone Bianco Zeus, con la sua superficie bianca e compatta impreziosita da sottili venature grigie, dona un tocco di eleganza e luminosità ad ogni cucina. - Funzionalità e praticità
Ogni dettaglio verrà studiato per ottimizzare gli spazi e rendere la tua cucina un luogo efficiente e piacevole da vivere. - Materiali di altissima qualità
Prato Marmi seleziona solo i migliori materiali, come il Silestone Bianco Zeus, per garantire durata, resistenza ed estetica impeccabile. - Un’esperienza personalizzata
Sarai guidato da un team di esperti che ti accompagnerà in ogni fase del progetto, dalla scelta dei materiali alla realizzazione della tua cucina su misura.
Un connubio perfetto di estetica e funzionalità
Il Silestone Bianco Zeus non è solo un materiale esteticamente pregiato, ma vanta anche caratteristiche tecniche che lo rendono la scelta ideale per una cucina su misura altamente performante:
- Resistenza: il Silestone Bianco Zeus è resistente a graffi, macchie, calore e usura, garantendo una superficie sempre impeccabile nel tempo.
- Igiene: la sua superficie non porosa lo rende facile da pulire e igienizzare, prevenendo la proliferazione di batteri e muffe.
- Versatilità: il Silestone Bianco Zeus è disponibile in diverse finiture, per adattarsi ad ogni stile d’arredo.
- Durata: il Silestone Bianco Zeus è un materiale duraturo che manterrà il suo splendore nel tempo, garantendo un investimento a lungo termine.
Scegliendo il Silestone Bianco Zeus per la tua cucina su misura, avrai la certezza di unire l’eleganza di un design raffinato alla praticità di un materiale resistente e funzionale.
Prato Marmi: la tua garanzia di eccellenza
Con anni di esperienza e competenza, Prato Marmi è leader nel settore della realizzazione di cucine su misura. La scelta di materiali pregiati come il Silestone Bianco Zeus e la collaborazione con Samarreda garantisce un risultato finale impeccabile e soddisfacente.
Contattaci per una consulenza gratuita e un preventivo personalizzato.
30 anni di eccellenza: PratoMarmi festeggia un traguardo storico!
in NewsMarzo 2024 segna un momento di grande festa per PratoMarmi, azienda leader nella lavorazione e commercializzazione di marmo e pietre naturali. Quest’anno, infatti, l’azienda compie 30 anni di attività, un traguardo importante che testimonia la dedizione, la passione e l’impegno profuso nel corso di un lungo e fruttuoso percorso.
Creatività, innovazione e cura del dettaglio
Fin dalla sua fondazione nel 1994, PratoMarmi ha fatto della creatività, dell’innovazione e della cura del dettaglio i suoi capisaldi. L’azienda ha saputo coniugare la tradizione e l’uso di materiali pregiati con la passione per il design e la voglia di migliorarsi sempre.
Dall’esperienza alla tecnologia
L’esperienza maturata in trent’anni di attività si è fusa con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, come i macchinari a controllo numerico e water-jet. Questo connubio ha permesso a PratoMarmi di realizzare prodotti originali e inediti, eccellendo nel settore della lavorazione di tutti i materiali lapidei, sia naturali che artificiali.
Dall’arredo tradizionale al design audace
Le realizzazioni di PratoMarmi spaziano dagli arredi tradizionali a creazioni dal carattere audace, sempre all’insegna della crescita continua e della ricerca di nuove sfide.
Un team altamente specializzato
Il team di PratoMarmi è composto da professionisti altamente qualificati e appassionati del loro lavoro. Ciascun membro dello staff è esperto nella lavorazione e trasformazione di materiali lapidei, sia tradizionali che di nuova generazione.
Un servizio completo per il cliente
Lo staff di PratoMarmi accompagna il cliente lungo tutto il processo, dalla scelta del materiale fino alla posa in opera. Grazie alla loro competenza e dedizione, i clienti possono trovare soluzioni personalizzate per ogni esigenza.
Un connubio perfetto tra tradizione e innovazione
PratoMarmi rappresenta il connubio perfetto tra tradizione e innovazione. L’azienda ha saputo tramandare la conoscenza e l’esperienza di generazioni, integrandole con le tecnologie più moderne.
30 anni di successi e traguardi
Il trentennale di PratoMarmi rappresenta un’occasione per celebrare i successi ottenuti e guardare con fiducia al futuro. L’azienda è pronta ad affrontare nuove sfide con lo stesso entusiasmo e la stessa tenacia che l’hanno contraddistinta fin dai suoi esordi.
Un ringraziamento speciale
PratoMarmi desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante traguardo: i clienti, i collaboratori, i fornitori e tutti gli amici che hanno sostenuto l’azienda nel corso degli anni.
PRATOMARMI S.N.C.
di Cornuti F. - Cornuti M. - Conti F.
C.F. - P. IVA: 01663710976
Ufficio del Registro di : Prato
REA : 459562 - Iscrizione cciaa 14/03/1994
59100, Prato (PO), Italia
Località Maliseti
CONTATTI
E-Mail: info@pratomarmi.com
PEC: pratomarmi@pec.buffetti.it
Tel/Fax: 0574 65 04 58
Cell: +39 340 35 13 466
NEWSLETTER
Articoli recenti
- Caminetto in marmo Trani: eleganza e tradizione per la tua casa
- Isola da Cucina in gres Calacatta Antique: Eleganza e Funzionalità
- Tavolo da Cucina in gres Calacatta Antique: Eleganza Unica
- Lavorazione Marmo: Innovazione, Tradizione e Qualità Artigianale
- Marmomac 2024: L’appuntamento imperdibile per l’industria del marmo