La Pietra Serena è una pietra naturale di colore grigio, molto versatile, di ottima lavorabilità e con una buona resistenza all’usura.

È  adatta all’impiego di pavimenti, scale per interni, rivestimenti per interni ed esterni, riquadrature di porte e finestre, cornicioni, colonne e elementi di arredo urbano.

Tipologie di pietra Serena

“Pietra Serena” , costituita da una arenaria a grana media. Generalmente si sgretola per il gelo.
“Serena gentile” varietà a grana finissima, si presta bene al lavoro di scalpellini e scultori.
“Granitello”  arenaria grigia, a grana grossa, molto dura e resistente alle intemperie

Gradino in pietra serena Prato marmi

Lavorazioni in base alle quali la superficie può diventare

  • Fiammata, caratterizzata da un aspetto rugoso simile a quello che si produce naturalmente in seguito all’esposizione alle intemperie, è molto adatta per le pavimentazioni da esterni.
  • Sabbiata, con una superficie uniforme e leggermente ruvida, ottima soprattutto come pavimentazione antiscivolo per scale interne, portici e marciapiedi privati.
  • Cartata, dall’aspetto molto simile alla pietra macigno sabbiata.
  • Levigata o lucidata: è la tipica finitura degli elementi ornamentali come statue, fontane, tavoli e panche.
  • Scalpellata e scalpellata a mano: la superficie presenta numerose striature ed è tipica nei rivestimenti per esterni.
  • Scalpellata con nastrino di bordatura: è una lavorazione estremamente pregiata riservata quasi esclusivamente alle murature in pietra da lasciare a vista.
  • Rigata diritta, diagonale o a spina di pesce: è la tipica lavorazione delle pavimentazioni stradali, perché le grosse rigature (spesso realizzate in opera con uno scalpello meccanico) assicurano un miglior drenaggio dell’acqua.
  • Anticata: utilizzata in aggiunta alle altre lavorazioni per simulare una lunga esposizione all’aperto

Usi progettuali

Viene usata nell’edilizia, nella scultura e nell’arredamento. È utilizzata per le pavimentazioni da esterni: le strade dei centri storici di Siena, Arezzo e Firenze sono lastricate con grossi blocchi di questa pietra, tuttora rilavorati o sostituiti una volta consumati.

Anche nell’architettura d’interni troviamo numerose scale in pietra serena, pregiati pavimenti di lastre o caminetti.
Molto interessanti sono le applicazioni nell’arredamento come rustici lavandini, lavatoi dal sapore decisamente retrò, panche da giardino e top per cucine.

In quest’ultimo caso occorre però trattare la pietra con prodotti idrorepellenti specifici e ripetere l’applicazione almeno una volta l’anno.